
Le Basi del Blues - Mano Sinistra e Accordi Fondamentali sulla Progressione
Nozioni Musicali Mirate:
Questo capitolo pone le fondamenta assolute per suonare il blues al pianoforte. Ti concentrerai sulla mano sinistra, imparando a riconoscere e suonare gli accordi di settima dominante (I7, IV7, V7) nella loro forma più semplice e fondamentale. L'obiettivo principale è familiarizzare con la struttura armonica della progressione blues standard di 12 battute, comprendendo la sequenza tipica di questi accordi e il loro ruolo nel creare il sound blues. Svilupperai il timing base e la capacità di cambiare accordo al momento giusto, preparando la mano sinistra per accompagnamenti più complessi.Benefici Generali del Capitolo:
Costruire una solida comprensione della struttura armonica del blues di 12 battute.
Memorizzare le forme e le posizioni degli accordi di settima I7, IV7, V7 con la mano sinistra.
Sviluppare il senso del tempo e la precisione nel cambiare gli accordi seguendo la progressione.
Creare la primissima base per l'accompagnamento blues, essenziale per qualsiasi sviluppo futuro.
Allenare l'orecchio a riconoscere i suoni e i movimenti armonici fondamentali del blues.
Descrizione dei Singoli Esercizi e Loro Benefici Specifici:
Esercizio CH1-EX1: Progressione Blues Standard - Accordi Tenuti (MS)
Descrizione: La mano sinistra esegue la classica progressione blues di 12 battute in Do (C7, F7, G7). Ogni accordo viene suonato in posizione fondamentale e tenuto per l'intera durata della rispettiva battuta.
Benefici Specifici: Imparare la sequenza esatta degli accordi nella forma blues più comune. Sviluppare la capacità di anticipare i cambi e di mantenere un suono d'accordo stabile e continuo.
Esercizio CH1-EX2: Progressione Blues Standard - Ritmo Base (MS)
Descrizione: Utilizzando la stessa progressione standard, la mano sinistra suona ogni accordo con un ritmo semplice e definito (ad esempio, una semiminima sul primo e terzo beat di ogni battuta, con pause intermedie).
Benefici Specifici: Introdurre un elemento ritmico nell'accompagnamento. Migliorare il senso del tempo e la capacità di suonare gli accordi con precisione ritmica all'interno della battuta.
Esercizio CH1-EX3: Progressione Blues "Quick Change" - Accordi Tenuti (MS)
Descrizione: Questo esercizio introduce una variazione comune della progressione blues, nota come "Quick Change", dove l'accordo di IV grado (F7 in tonalità di Do) appare già alla seconda battuta. Gli accordi sono nuovamente tenuti per l'intera battuta.
Benefici Specifici: Familiarizzare con una delle più importanti variazioni armoniche del blues. Allenare l'orecchio e le dita a riconoscere e eseguire questo cambio anticipato, arricchendo la comprensione della flessibilità della forma blues.
Esercizio CH1-EX4: Progressione con V7 al posto di I7 (Battuta 12) - Tenuti (MS)
Descrizione: La progressione blues standard viene modificata nell'ultima battuta: invece di risolvere sull'accordo di tonica (I7), si suona l'accordo di dominante (V7). Questo crea un "turnaround" che spinge a ripetere la forma. Gli accordi sono tenuti.
Benefici Specifici: Comprendere la funzione del V7 come accordo di turnaround per creare tensione e un forte senso di continuazione verso l'inizio del chorus successivo.
Esercizio CH1-EX5: Progressione Blues con II-V-I Finale - Ritmo Base (MS)
Descrizione: Introduce un finale armonicamente più ricco, utilizzando una cadenza II-V-I (Dm7 - G7 - C7 in tonalità di Do) nelle battute 9-11 della progressione. La mano sinistra esegue questi accordi con il ritmo base precedentemente appreso.
Benefici Specifici: Familiarizzare con il movimento armonico II-V-I, fondamentale nel jazz e in molte forme evolute di blues. Imparare come questa cadenza si inserisce e arricchisce la conclusione della forma blues.



Innovazione
Scopri il futuro dell'apprendimento musicale con noi.
Sviluppo
Musica
pianothc791@gmail.com
+393921239242
© 2025. All rights reserved.