Scale blues Applications

  • Blues Scales (Scale Blues Fondamentali)

    • Nozioni Musicali Mirate:
      Questo capitolo è dedicato alla comprensione e alla pratica delle scale che formano la spina dorsale del linguaggio blues: la Scala Blues (con la sua caratteristica "blue note"), la Scala Pentatonica Minore e la Scala Pentatonica Maggiore. Imparerai la loro struttura intervallare, come suonano e perché sono così efficaci nel creare la tipica sonorità blues. Gli esercizi sono strutturati per farti interiorizzare queste scale in modo tecnico ma musicale, suonandole in forma ascendente e discendente su una progressione blues di 12 battute, con un accompagnamento di accordi che ne definisce il contesto armonico.

    • Benefici Generali del Capitolo:

      • Costruire una solida base teorica e pratica sulle scale essenziali del blues.

      • Sviluppare la memoria muscolare e la fluidità tecnica nell'esecuzione delle scale.

      • Comprendere come ogni scala si relaziona agli accordi della progressione blues (I, IV, V).

      • Allenare l'orecchio a riconoscere le diverse sonorità e i colori di ciascuna scala.

      • Preparare il terreno per l'applicazione di queste scale nella costruzione di licks e nell'improvvisazione.

    • Descrizione dei Singoli Esercizi e Loro Benefici Specifici:

      1. Esercizio BS-C-1: Scala Blues di DO (Up/Down per Battuta)

        • Descrizione: Il primo esercizio si concentra sulla Scala Blues di Do (Do, Mib, Fa, Fa#, Sol, Sib). In ogni battuta della progressione blues di 12 battute, la mano destra esegue una selezione di 4 note ascendenti della scala, seguita dall'accordo suonato dalla mano sinistra, e poi 4 note discendenti.

        • Benefici Specifici: Introdurre e memorizzare la diteggiatura e la sonorità della Scala Blues, con particolare attenzione alla "blue note" (Fa#), in un contesto ritmico costante e su tutti gli accordi principali della progressione.

      2. Esercizio BS-C-2: Scala Pentatonica Minore di DO (Up/Down per Battuta)

        • Descrizione: Questo esercizio applica la stessa metodologia (4 note su, accordo, 4 note giù) alla Scala Pentatonica Minore di Do (Do, Mib, Fa, Sol, Sib).

        • Benefici Specifici: Consolidare la conoscenza della pentatonica minore, la "madre" della scala blues, e percepirne la sonorità più pura e versatile, sempre applicata all'intera progressione blues.

      3. Esercizio BS-C-3: Scala Pentatonica Maggiore di DO (Up/Down per Battuta)

        • Descrizione: L'esercizio esplora la Scala Pentatonica Maggiore di Do (Do, Re, Mi, Sol, La) con la stessa tecnica up/down per battuta.

        • Benefici Specifici: Introdurre un colore più "aperto" e "maggiore" nel contesto blues, utile per creare contrasto o per suonare sull'accordo di tonica con un sapore diverso.

      4. Esercizio BS-C-4: Mix Scale Blues (Blues, PentMin, PentMag) - Up/Down

        • Descrizione: Questo esercizio inizia a mescolare le tre scale precedenti all'interno della stessa progressione di 12 battute. Blocchi di battute sono dedicati a ciascuna scala (es. Bar 1-4 Scala Blues, Bar 5-6 Pentatonica Minore, ecc.), sempre con la tecnica up/down.

        • Benefici Specifici: Sviluppare la capacità di passare mentalmente e tecnicamente da una sonorità scalare all'altra in risposta ai cambi di accordo o per scelta stilistica.

      5. Esercizio BS-C-5: Mix Scale Blues V2 (Blues, PentMin, PentMag) - Up/Down

        • Descrizione: Una seconda versione dell'esercizio di mix scale, con una diversa alternanza e durata dei blocchi dedicati a ciascuna scala, per rendere le transizioni meno prevedibili.

        • Benefici Specifici: Rafforzare ulteriormente la flessibilità nell'uso delle diverse scale e migliorare l'adattabilità ai contesti armonici che cambiano.

  • La nostra applicazione non ti insegna le scale ...per quello ti basterebbe qualunque foglio come questo presente nella pagina. la nostra applicazione ti dara in pochissimo tempo la capacita di inserire le scale all interno dei giri armonici creando melodie blues uniche usa le schede esercizi per un apprendimento teorico e poi applicali ai nostri esercizi digitali.