
Licks & Scale Applications (Licks e Applicazioni delle Scale)
Nozioni Musicali Mirate:
Questo capitolo è il cuore del fraseggio blues al pianoforte. Dopo aver familiarizzato con le strutture delle scale fondamentali (Pentatonica Minore, Scala Blues, Pentatonica Maggiore, Misolidia), qui imparerai come trasformarle in musica viva. Un "lick" è una breve frase melodica, un'idea musicale caratteristica che può essere usata come mattone per costruire assoli e improvvisazioni. In questa sezione, esploreremo:Costruzione di Licks: Come selezionare note dalle scale per creare frasi bluesy efficaci.
Applicazione Contestuale: Come un lick si adatta e suona sui diversi accordi della progressione blues (I, IV, V grado).
Trasposizione e Adattamento: Come modificare un lick per farlo funzionare su accordi diversi o in tonalità diverse.
Ritmo e Articolazione: L'importanza del ritmo e del "feel" nell'esecuzione dei licks blues.
Sviluppo di un Vocabolario: Iniziare a costruire una propria libreria di frasi blues da richiamare durante l'improvvisazione.
Benefici Generali del Capitolo:
Passaggio dalla Teoria alla Pratica: Trasforma la conoscenza teorica delle scale in frasi musicali concrete e utilizzabili.
Sviluppo del Fraseggio Blues: Aiuta a interiorizzare il "linguaggio" melodico e ritmico del blues.
Miglioramento dell'Improvvisazione: Fornisce idee e pattern di partenza per iniziare a improvvisare con più sicurezza.
Comprensione Armonica Applicata: Mostra come le note delle scale interagiscono con gli accordi sottostanti, rafforzando la comprensione armonica.
Coordinazione Mano Destra/Sinistra: Eseguire licks melodici con la mano destra mentre la sinistra fornisce l'accompagnamento migliora l'indipendenza e la coordinazione.
Sviluppo dell'Orecchio: Imparare e suonare licks aiuta a riconoscere e internalizzare le sonorità tipiche del blues.
Schede di Esercizi Complementari :
Diagrammi delle scale utilizzate negli esercizi, evidenziando le note chiave dei licks.
Esercizi di trasposizione dei licks presentati in altre tonalità blues comuni (es. F, G, Bb).
Backing track (I-IV-V) su cui praticare i licks in modo ciclico.
Analisi di licks famosi di pianisti blues (es. Otis Spann, Pinetop Perkins, Dr. John), scomponendoli e vedendo quali scale usano.
Spazio per l'utente per scrivere le proprie variazioni dei licks presentati.
Descrizione dei Singoli Esercizi e Loro Benefici Specifici:
Esercizio LS-C-1: Lick Pentatonico Minore Base (su I e IV grado in Do)
Descrizione: Questo esercizio introduce un lick classico e versatile basato sulla scala pentatonica minore. Il lick viene prima applicato sull'accordo di tonica (C7) e poi adattato melodicamente per l'accordo di sottodominante (F7), mantenendo la sua struttura intervallare di base. La mano sinistra fornisce un accompagnamento semplice con accordi di settima.
Benefici Specifici:
Apprendere uno dei licks più comuni e fondamentali del blues, utilizzabile in innumerevoli contesti.
Comprendere il concetto di "suonare sui cambi" adattando un'idea melodica al I e al IV grado.
Sviluppare la coordinazione iniziale tra un fraseggio melodico definito e un accompagnamento armonico.
Rafforzare la familiarità con la sonorità e la diteggiatura della scala pentatonica minore.
Esercizio LS-C-2: Lick Scala Blues (su I e V grado in Do)
Descrizione: L'esercizio si concentra sulla Scala Blues, caratterizzata dalla "blue note" (la #4/b5, in questo caso F# rispetto a Do). Viene presentato un lick che enfatizza questa nota distintiva, prima sull'accordo di tonica (C7) e poi adattato per l'accordo di dominante (G7), utilizzando la scala blues relativa a ciascun accordo.
Benefici Specifici:
Padroneggiare l'uso melodico della Scala Blues e l'effetto espressivo della "blue note".
Sviluppare la capacità di creare la tensione e il colore tipici del blues attraverso questa scala.
Imparare ad applicare la Scala Blues sull'accordo di dominante (V7), un punto cruciale per creare tensione prima della risoluzione.
Migliorare la comprensione di come la stessa scala (o la sua versione trasposta) suoni in relazione a diversi centri tonali impliciti (C e G).
Esercizio LS-C-3: Lick Pentatonico Maggiore (su I e IV grado in Do)
Descrizione: Questo esercizio introduce la Scala Pentatonica Maggiore, offrendo un contrasto sonoro rispetto alle scale minori e blues. Il lick presentato sfrutta la sesta maggiore, conferendo un colore più "aperto" o "country", e viene applicato sull'accordo di tonica (C7) e di sottodominante (F7).
Benefici Specifici:
Ampliare la tavolozza espressiva, imparando a usare sonorità maggiori all'interno del contesto blues.
Comprendere come la sesta maggiore della pentatonica maggiore possa aggiungere un sapore distintivo.
Sperimentare il contrasto tra il feel "minore" tipico del blues e inflessioni "maggiori" per arricchire il fraseggio.
Esercizio LS-C-4: Lick Scala Misolidia (su V e I grado in Do)
Descrizione: Questo esercizio si focalizza sulla Scala Misolidia, la scala di elezione per gli accordi di settima dominante. Il lick è costruito per evidenziare la terza maggiore e la settima minore, note fondamentali che definiscono il suono di un accordo dominante. Viene applicato prima sull'accordo di dominante della tonalità (G7) e poi adattato per l'accordo di tonica (C7), mostrando la versatilità di questa sonorità.
Benefici Specifici:
Comprendere la stretta relazione tra la scala misolidia e la sonorità degli accordi di settima dominante.
Imparare a costruire frasi che "suonano gli accordi" enfatizzando le note guida (3a e b7).
Sviluppare un fraseggio che può fungere da ponte verso sonorità più jazzistiche all'interno del blues.
Esercizio LS-C-5: Lick Combinato (Mix Scale su I-IV-V in Do)
Descrizione: Questo esercizio conclusivo per la sezione presenta una frase melodica più estesa (4 battute) che si snoda attraverso gli accordi di tonica (C7), sottodominante (F7) e dominante (G7). Il lick integra abilmente elementi e sonorità delle diverse scale studiate (Pentatonica Minore/Blues, Pentatonica Maggiore, Misolidia) per adattarsi in modo fluido e musicale ai cambi di accordo.
Benefici Specifici:
Imparare a sintetizzare e combinare diverse scale e colori blues in un'unica frase melodica coerente e più lunga.
Sviluppare una maggiore fluidità nel passare da una sonorità all'altra in risposta ai cambi armonici.
Migliorare la capacità di pensare in termini di frasi più ampie che attraversano più accordi, un passo importante verso un'improvvisazione più matura.
Rafforzare la visione d'insieme della progressione armonica e come le diverse scale possono colorarla.



Innovazione
Scopri il futuro dell'apprendimento musicale con noi.
Sviluppo
Musica
pianothc791@gmail.com
+393921239242
© 2025. All rights reserved.