







Mappa di Apprendimento Personalizzata
Questa mappa è pensata per costruire progressivamente diverse abilità, partendo da concetti armonici e ritmici per poi integrare tecnica specifica e metodi classici.
giri_armonici.js - Giri Armonici
Descrizione: Esercizi focalizzati sulla comprensione e l'esecuzione di progressioni di accordi comuni (es. I-IV-V-I, giri di Do, II-V-I). Si impara come gli accordi si collegano tra loro per creare frasi musicali.
Importanza nell'ordine: Iniziare con i giri armonici stabilisce una solida base di comprensione armonica. È fondamentale per capire la "grammatica" della musica e come le canzoni sono costruite, prima ancora di addentrarsi in dettagli tecnici più minuti.
accordi_rivolti.js - Accordi Rivolti
Descrizione: Studio degli accordi nelle loro diverse forme (stato fondamentale, primo rivolto, secondo rivolto). Si impara a suonare lo stesso accordo con note diverse al basso, ottenendo sonorità differenti e facilitando i collegamenti tra accordi.
Importanza nell'ordine: Dopo aver compreso i giri armonici, i rivolti aggiungono fluidità e raffinatezza. Permettono di creare linee di basso più melodiche e di evitare salti ampi della mano, rendendo l'esecuzione più elegante e connessa.
ritmica_avanzata.js - Ritmica Avanzata
Descrizione: Esercizi mirati a sviluppare la precisione e la complessità ritmica. Potrebbe includere suddivisioni complesse, sincopi, poliritmie di base, e l'indipendenza ritmica tra le mani.
Importanza nell'ordine: Con una base armonica (giri e rivolti), introdurre la ritmica avanzata permette di applicare queste conoscenze armoniche con maggiore espressività e varietà. È come dare "vita" e "movimento" agli accordi appresi.
scale.js - Scale
Descrizione: Pratica delle scale maggiori, minori (naturali, armoniche, melodiche) in tutte le tonalità. Si lavora sulla diteggiatura corretta, sull'uniformità del suono e sulla velocità.
Importanza nell'ordine: Anche se spesso introdotte prima, in questa sequenza le scale arrivano dopo aver stabilito un contesto armonico e ritmico. Questo può aiutare a vedere le scale non solo come esercizio tecnico, ma come materiale melodico che si inserisce naturalmente nelle armonie già studiate.
scale_ottave.js - Scale Ottave
Descrizione: Esecuzione di scale con entrambe le mani che suonano la stessa linea melodica a distanza di un'ottava, o una mano che suona le note della scala come ottave piene.
Importanza nell'ordine: Questo esercizio sviluppa forza, ampiezza della mano e coordinazione, portando la tecnica delle scale a un livello superiore. È una naturale progressione dopo aver consolidato le scale semplici.
accompagnamenti.js - Accompagnamenti
Descrizione: Studio di vari pattern di accompagnamento per la mano sinistra (o destra), come l'Alberti bass, accordi spezzati, walking bass di base, pattern ritmici.
Importanza nell'ordine: Qui si inizia a mettere tutto insieme: le conoscenze armoniche (giri, rivolti), la fluidità delle scale (per collegamenti) e la precisione ritmica vengono applicate per creare accompagnamenti efficaci per melodie.
accordi_complessi.js - Accordi Complessi
Descrizione: Esplorazione di accordi che vanno oltre le triadi semplici, come settime (maj7, min7, dom7), none, undicesime, e accordi alterati.
Importanza nell'ordine: Avendo già una buona base armonica e di accompagnamento, l'introduzione di accordi complessi espande enormemente la tavolozza sonora, permettendo di affrontare generi musicali più sofisticati (jazz, pop moderno, ecc.).
arpeggi.js - Arpeggi
Descrizione: Esecuzione delle note di un accordo in successione, anziché simultaneamente. Si praticano su diverse estensioni e con varie diteggiature.
Importanza nell'ordine: Gli arpeggi sviluppano ulteriormente l'agilità, la fluidità e la conoscenza della tastiera, e sono strettamente legati agli accordi (semplici e complessi). Sono fondamentali sia come esercizio tecnico sia come elemento musicale.
indipendenza_mani.js - Indipendenza Mani
Descrizione: Esercizi specifici per allenare le mani a eseguire parti musicali diverse contemporaneamente (melodia con accompagnamento, ritmi diversi, dinamiche diverse).
Importanza nell'ordine: Questa abilità è cruciale per quasi tutta la musica pianistica. Arriva in un punto in cui si presume una certa padronanza di elementi separati (armonia, melodia, ritmo) e ora si lavora per combinarli in modo più complesso.
tecnica_coordinazione.js - Tecnica Coordinazione
Descrizione: Esercizi generici volti a migliorare la forza delle dita, l'uguaglianza del tocco, la velocità, la precisione e la coordinazione generale tra le due mani.
Importanza nell'ordine: Funge da consolidamento e affinamento delle abilità tecniche sviluppate finora, preparando il terreno per studi più impegnativi.
contrappunto_base.js - Contrappunto Base
Descrizione: Introduzione all'arte di combinare due o più linee melodiche indipendenti ma armonicamente coerenti. Inizialmente a due voci.
Importanza nell'ordine: Richiede una buona indipendenza delle mani e una solida comprensione armonica. Il contrappunto sviluppa l'ascolto polifonico e la capacità di pensare musicalmente su più livelli.
charper_1.js - Charper 1
charper_2.js - Charper 2
charper_3.js - Charper 3
3 cherper per insiziare ad esplorera i vari stili musicali richiami al blues jazz rags.
Importanza nell'ordine: Introdurre una serie di studi tecnici dedicati in questa fase serve a focalizzarsi intensamente sulla meccanica pura, raffinando ulteriormente l'agilità, la forza e l'indipendenza delle dita, dopo aver già costruito un background musicale più ampio.
czernyop599.js - Czerny Op. 599
Descrizione: Studi dal "Metodo Pratico per Principianti Op. 599" di Carl Czerny. Sono studi classici che combinano sviluppo tecnico e musicalità.
Importanza nell'ordine: Inserire il Czerny Op. 599 qui, dopo esercizi già avanzati, potrebbe servire come "consolidamento formale" o per rivisitare i fondamentali con una nuova consapevolezza, oppure è pensato per chi ha già una base e vuole strutturare meglio la tecnica attraverso un metodo classico riconosciuto.
beyer_op101.js - Beyer Op. 101 (Livello Base)
Descrizione: Esercizi dalla "Vorschule im Klavierspiel Op. 101" di Ferdinand Beyer, un altro metodo classico per principianti, spesso considerato propedeutico al Czerny.
Importanza nell'ordine: Similmente a Czerny, la sua collocazione qui è atipica per un principiante assoluto. Potrebbe essere inteso come un modo per assicurarsi che non ci siano lacune nei fondamentali assoluti, o per studenti che pur avendo affrontato concetti complessi, necessitano di rafforzare la base della lettura e della coordinazione elementare.
beyer101liv2.js - Beyer Op. 101 (Livello 2)
Descrizione: Continuazione del metodo Beyer, con esercizi e piccoli brani di difficoltà crescente.
Importanza nell'ordine: Prosegue il lavoro di consolidamento del Beyer base, affrontando passaggi leggermente più complessi e preparando a studi e repertorio più avanzati, garantendo che le fondamenta siano solide.

Innovazione
Scopri il futuro dell'apprendimento musicale con noi.
Sviluppo
Musica
pianothc791@gmail.com
+393921239242
© 2025. All rights reserved.