Visual Midi: Trasforma i File MIDI in spartito classico

Visual Midi nasce da una visione: rendere la musica comprensibile anche a chi, come me, non ha familiarità con la scrittura tradizionale su spartito. La nostra applicazione utilizza un semplice file MIDI e lo trasforma in una rappresentazione visuale delle note, simile a uno spartito leggibile. che poi potrà esere riprogotto tramite pianola midi che dara la percentuale di esecuzione del brano.

La nostra ambizione, però, va oltre: vogliamo che Visual Midi sia in grado di convertire correttamente qualsiasi file MIDI, in particolare quelli, spesso complessi, disponibili online. Attualmente, il software interpreta con precisione solo una piccola percentuale (stimiamo il 5-10%) dei file MIDI reperiti in rete. Si tratta, come è evidente, di un risultato ancora troppo limitato. D'altra parte, l'applicazione funziona perfettamente con file MIDI più semplici, come quelli creati direttamente da una tastiera musicale collegata.

Questo dimostra il potenziale della tecnologia, ma evidenzia anche la sfida principale: molti file MIDI online contengono numerose tracce strumentali sovrapposte. Il fulcro del nostro impegno attuale è proprio questo: stiamo sviluppando algoritmi avanzati per filtrare queste tracce, isolando quelle desiderate (ad esempio, la melodia principale o uno strumento specifico) per generare uno "spartito" chiaro e utile. La nostra missione è rendere la struttura della musica più accessibile, trasformando la complessità dei file MIDI in una visualizzazione comprensibile da tutti.

Nel video dimostrativo, mostriamo il processo di caricamento di un file MIDI complesso, scaricato da internet. Come potrete notare, la conversione è promettente ma non ancora perfetta, proprio a causa delle sfide appena descritte. Tuttavia, anche in questa fase, può rivelarsi utile per decifrare passaggi musicali specifici.

È fondamentale sottolineare che Visual Midi è attivamente in fase di sviluppo. Purtroppo, le nostre risorse economiche sono limitate, il che rallenta i progressi e rende difficile implementare rapidamente le soluzioni tecniche necessarie nell'ambiente di programmazione.

Qui entri in gioco tu! Le vostre donazioni sono fondamentali per permetterci di superare questi ostacoli tecnici e accelerare lo sviluppo. Il vostro contributo ci aiuterà a perfezionare gli algoritmi di filtraggio e a rendere Visual Midi lo strumento potente e versatile che abbiamo immaginato.

Tutti coloro che contribuiranno con soli €10 riceveranno un link esclusivo per utilizzare l'applicazione direttamente da qualsiasi browser, accedendo agli aggiornamenti man mano che verranno rilasciati.

Con il tuo aiuto, possiamo fare grandi progressi e rendere la musica visivamente accessibile a tutti!


File Midi A

File Midi B

""Per illustrare meglio le problematiche che stiamo affrontando, abbiamo pubblicato due video esemplificativi. Questi mostrano chiaramente come, purtroppo, due file MIDI molto simili vengano interpretati in modo diverso dal nostro software. I fattori che influenzano questo comportamento sono molteplici e complessi, e richiederebbero ore e ore di test e prove per poter arrivare a una soluzione.

Purtroppo, il tempo è proprio ciò che ci manca. Siamo solo in due, non possiamo permetterci altro personale e, per vivere, dobbiamo comunque dedicare diverse ore al giorno ad altri lavori. Di conseguenza, il tempo da dedicare al progetto si sta rivelando insufficiente.

Avremmo potuto già trasformare il software in un'app, pubblicarla sugli store e presentarla come una 'magia' rivoluzionaria. Avremmo potuto dare la colpa agli utenti, focalizzando il problema sul tipo di file MIDI utilizzati. Insomma, potremmo già commercializzare il prodotto, dato che, come vedete, con alcuni file funziona alla perfezione e ciò che fa è, ad oggi, unico.

Esistono molti siti che promettono addirittura di trasformare file audio in spartito, ma personalmente non ne ho trovato uno che funzioni con esattezza; tutti forniscono risultati con una precisione spesso inferiore al 70%, il che, alla fine, equivale a dover riscrivere lo spartito da capo.

La nostra applicazione, già oggi, se utilizzata con un file MIDI 'genuino' (ad esempio, creato direttamente da una pianola digitale), funziona al 100%. Ma noi vogliamo di più. Abbiamo l'ambizione che il nostro utente possa caricare qualunque file MIDI e ottenere uno spartito da leggere in modo chiaro. Questo è il nostro obiettivo finale!"